Dolci

Le crêpe Suzette, l’errore di un giovane cameriere conquistò re Enrico

Le crêpe Suzette è un dolce francese, sono crespelle imbevute con liquore, zucchero caramellato, succo di mandarino e scorza d’arancia.

Questa salsina viene chiamata beurre Suzette, e la sua cottura è il flambé.

Secondo alcune testimonianze, l’origine di questo dolce potrebbe derivare da un errore di un cameriere quattordicenne di nome Henri Charpentier nel 1895. Durante le sue ore di lavoro al Café de Paris di Montecarlo venne incaricato di cucinare delle crêpe per il principe del Galles. Per la troppa emozione, aggiunse troppo liquore nelle crepe, facendo prendere fuoco al tegame. Ma nonostante questo il piatto fu un vero e proprio trionfo, re Enrico VII apprezzò tantissimo e decise di chiamarle crêpe Suzette.

Ingredienti

  • Farina Tipo 00 250 Gr
  • Latte 300 Ml
  • Uova 2
  • Zucchero 1 Cucchiaio

Per La Salsa E Per Flambare

  • Zucchero 150 Gr
  • Burro 70 Gr
  • Arancia 2
  • Succo Di Limone 1
  • Grand Marnier 100

 

Cominciate con la preparazione delle crepes: sistemate la farina setacciata in una ciotola, aggiungete lo zucchero, il latte e mescolate fino ad ottenere un composto fluido. In un’altra ciotola sbattete le uova con un po’ di sale, aggiungetele alla pastella e amalgamate.

Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo necessario cuocete le crepes versandole con un mestolo in una padella imburrata, fate cuocere da entrambi i lati. Appena pronte sistematele su un piatto. Adesso occupatevi della preparazione della salsa, mettete in una padella il burro con lo zucchero e fate sciogliere a fuoco lento mescolando di tanto in tanto.

Unite poi la buccia grattugiata delle arance e il succo di limone. Lasciate cuocere fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Piegate le crepes a portafoglio e sistematele in padella. Aggiungete infine il Grand Marnier e flambate: incendiate il liquore e spegnate la fiamma coprendo con un coperchio. Una volta pronte servite le crepe suzette con la salsa e qualche scorzetta di arancia.

 

 

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago