Dolci

Le solite “Chiacchiere” per carnevale. Leggere, friabili e bollose

Chiacchiere, bugie, cenci, frappe, galani o crostoli: i dolci tipici di Carnevale cambiano nome a seconda della regione d’Italia in cui si mangiano, ma la ricetta è molto simile dappertutto.

Il periodo è quello giusto, basta mettere le mani in pasta e,,,,,,,, voilà, vi troverete la casa inondata di un buon profumo di fritto, e non resisterete di certo ad assaggiarle appena cosparse di zucchero a velo

Così leggere e fragranti, ti sorprenderanno con la loro bontà! Una tira l’altra!

 

CHIACCHIERE DI CARNEVALE

Ingedienti

2 uova
500 g Farina 00
60 g Burro
Zucchero A Velo
1 cucchiaio Liquore All’anice (Maraschino)
Succo mezza Arancia piccola
1/2 bustina di Lievito Per Dolci
Olio Di Semi Per Friggere

Preparazione

Setacciate, in un contenitore la farina e il lievito.
Adesso fate una fontana e al centro, versate: leuova, il burro sciolto, lo zucchero, il liquore e il succo d’arancia. Impastate fino ad ottenere un panetto. Fatelo riposare per circa 30 minuti coperto con un panno o della pellicola trasparente.
Successivamente, riprendete l’impasto e stendetelo sottilmente con una sfogliatrice.
Formate dei piccoli rettangoli. Al centro, di ogni pezzo di pasta, praticate un taglio. Potete, arrotolare le estremità dentro il taglio, oppure, fare dei nodi o lasciarle intere.
Friggete le chiacchiere di carnevale in olio caldo, per pochi secondi, rigirandole spesso, per non farle bruciare. Appena saranno diventate dorate, sgocciolatele dall’olio facendole riposare su della carta assorbente.
Una volta fredde, le Chiacchiere di Carnevale diventano croccantissime.
Servitele, spolverizzandole con dello zucchero a velo.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago