Il nome fa riferimento alla futura regina Margherita, le vennero donati in occasione della sua prima comunione. Piacquero talmente tanto che sua maestà decise che quei biscotti fossero i dolci tradizionali da offrire ogni anno per il ricevimento di Ferragosto di Casa Savoia.
Ingredienti
Iniziate setacciando la farina e miscelatela con la fecola. Amalgamate con una frusta il burro morbido a pezzetti e lo zucchero a velo, fino a ottenere una crema. Unite un pizzico di sale, la scorza grattugiata di 1/2 limone e i semi della vaniglia. Schiacciate i tuorli attraverso un setaccio e mescolateli con il burro, poi incorporate la farina. Modellate il composto formando un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per circa 1 ora. Stendetelo a uno spessore di 1 cm circa e ritagliatevi tante margheritine con un tagliapasta a fiore.
Fate un buco al centro di ognuna con un piccolo tagliapasta. Recuperate i ritagli, impastateli nuovamente e procedete a formare le vostre margheritine. Mettete le margheritine su una placca coperta con carta da forno e infornatele a 170 °C per 12-14 minuti. Sfornatele, lasciatele raffreddare, infine spolverizzatele con zucchero a velo.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…