Dolci

Mimosa, omaggio alle donne con qualcosa in più

Buona festa della donna, anche se in effetti la festa da riconoscere alle donne dovrebbe essere ogni giorno. Non solo l’8 Marzo, quindi, ma ogni giorno dovremmo tutti ricordare quanto sia importante la donna nella nostra società e nella vita di ciascuno di noi. Non voglio dilungarmi su questo argomento, per non snaturare la mission del sito che è quella di alimentare la passione per il buon cibo, ma l’augurio è che il suo ruolo e valore sia riconosciuto sempre più. Ora, concentrandoci su una tradizione che collega questa festa ad un particolare dolce, ho pensato di proporre una ricetta da preparare comodamente in casa, con pochi ingredienti.

Per il  pan di spagna

-6 uova
-180 g di zucchero
-150 g di farina 00
-30 g di maizena
-1 cucchiaino di lievito
-scorza di limone
-sale

Preparazione

Montate le uova con lo zucchero, la scorza del limone e un pizzico di sale a lungo, almeno per 15 minuti. A questo punto aggiungete la farina setacciata con il lievito e la maizena aiutandovi con un cucchiaio di legno o una spatola, lentamente, con movimenti dal basso verso l’alto, per non far smontare le uova. Versate in una teglia da 24 cm dai bordi alti  e infornate a 180° per circa 35 minuti. Controllatelo sempre e fate la prova stecchino.

Per la mousse  al limone

-1 limone ( succo e scorza)
-80 g di burro
-2 tuorli
-180 g di zucchero
-1 foglio di gelatina
-300 ml di panna

200 ml di panna
5 fette di ananas

Preparazione

Ammollate la gelatina in acqua fredda. Lavorate i tuorli con lo zucchero, unite la scorza e il succo del limone e il burro. Ponete tutto sul fuoco e portate a bollore, mescolando continuamente. Aggiungete la gelatina ammollata e strizzata e mescolate bene. Fate raffreddare bene e aggiungete la panna precedentemente montata. Tagliate il pan di Spagna in tre strati. Tenete da parte lo strato centrale che userete per creare l’effetto mimosa. Bagnate i due dischi ( quello superiore e inferiore) con il succo dell’ananas. Inserite il primo disco all’interno di un anello per dolci, versate la crema livellandola bene e completate con l’ananas a dadini. Completate con il secondo strato di pan di Spagna e trasferite la torta in frigo per qualche ora Eliminate l’anello con delicatezza passando la lama di un coltello per far staccare i bordi della torta. Ricopritela di panna montata e completate facendo aderire le briciole di pan di Spagna ( ricavate dal disco che avevate tenuto da parte) su tutta la superficie del dolce.
Fate riposare la torta in frigo per qualche ora.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago