A Pasqua non può mancare “u panareddu cu l’ova”: un’antica ricetta tutta da riscoprire, tipico dolce della nostra tradizione che in altre parti della Sicilia chiamano anche “cuddura o cannateddi” ed ancora “aceddi cu l’ova”, ma, qualunque sia il nome utilizzato in base alle diverse province siciliane, una cosa è certa: il “panareddu cu l’ova” è una tradizione pasquale che deve continuare ad essere osservata e tramandata. Prima delle uova di pasqua erano questi dolci il regalo più atteso dai piccini (e non solo).
Con grande maestria, si possono realizzare intrecci, canestri, cuori, e tutto quello che la vostra fantasia è ispirata, su cui poi viene posato l’uovo sodo. Il tutto adagiato su grandi teglie e poi infornato
Adoro le ricette legate alle tradizioni familiari. Sono quelle che ti entrano dentro, che ti fanno provare emozioni nascoste nel tuo cuore.
-1 kg di farina 00
-250 gr di strutto
-200 gr di zucchero
– acqua q.p
-due buste di vanillina
-un cucchiaino di lievito per dolci
-6 uova sode q.b.
-zuccherini colorati
-latte e uova per spennellare per spennellare
Innanzitutto cosa rassodate le uova, scolatele e lasciatele asciugare. Intanto setacciate la farina sul tavolo e impastatela con lo strutto, lo zucchero, un pizzico di sale, e l’acqua necessaria per ottenere un impasto abbastanza consistente. Fate riposare l’impasto per circa due ore o tutta la notte, quindi stendetelo con l’aiuto di un mattarello. Ritagliate, usando alcune sagome diverse forme uccelli, cestini, colombe, cuori, agnelli e ponete al centro di ognuna un uovo sodo, che fisserete “a croce” con delle strisce di pasta. Spennellate con poco latte e uova, e cospargete con gli zuccherini colorati.
Infornate a 190° C per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare. Buona Pasqua
Foto articolo: Elisa Pinzino
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…