– 250 gr di grano duro
– 250 gr di di Farina tipo “00”
– 250 gr di patate bollite
– un cubetto di lievito di birra
-2 cucchiai di zucchero
-5 gr di sale
-scorza e spremuta di un’arancia
-1 cucchiaino di cannella
-1 uovo
-2 cucchiai di latte
Zucchero e cannella per la finitura
In un contenitore mescolare le farine, la scorza, lo zucchero, il sale e le patate schiacciate.
Mescolare l’uovo con il latte il lievito e un cucchiaino di zucchero, inziare a versarlo sulla farina , mescolare velocemente aiutandovi con una frusta elettrica ma anche a mano.
Versare gli altri liquidi a poco a poco alternando tra acqua e spremuta fino ad avere una pastella cremosa.
Coprire la bacinella con della pellicola e metterla a lievitare in un posto caldo , o il forno con la luce accesa, lasciare per circa un ora.
A lievitazione avvenuta aiutarvi con 2 cucchiai, friggere a poco a poco con olio ben caldo.
Scolare e passare nello zucchero misto alla cannella.
Saranno dei bocconcini che andranno via uno dietro l’altro.
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…