Tutti così noiosi, come se al mondo non ci fosse Capri. Ma Capri esiste. Col suo alone di fiori tutta l’isola è una donna in una cuffia rosa. (Vladimir Vladimirovič Majakovskij)
Capri, bellezza autentica, profumo di fiori e limoni, persone da tutto il mondo che passeggiano incantate per le vie dell’isola affacciata sul golfo di Napoli. Da questa isola di meraviglie prende il nome una torta simbolo della pasticceria napoletana, la torta caprese.
Nel 1920, in un laboratorio artigianale dell’isola di Capri, un cuoco di nome Carmine Di Fiore, creò involontariamente questo capolavoro dell’arte dolciaria partenopea. Si narra che il cuoco fosse nella sua cucina circondato dai vari utensili e iniziò a sperimentare una torta alle mandorle per tre malavitosi giunti a Capri. Forse per la fretta di finire, Di Fiore commise un errore, la infornò ma dimenticò una dose di farina necessaria per completare la preparazione della torta. A fine cottura, la torta era una vera e propria delizia, morbida al centro e croccante fuori. Da quel momento in poi la torta ebbe un grandissimo successo.
Ingredienti
Fate sciogliere il cioccolato in un pentolino con il burro e lo zucchero. Una volta intiepidito, versate il composto in una ciotola e aggiungete le mandorle tritate e il lievito. Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi. Aggiungete un tuorlo per volta al composto mescolando con un cucchiaio di legno. Incorporate infine gli albumi montati a neve ferma mescolando dal basso verso l’alto. Imburrate e cospargete di cacao uno stampo e versate il composto al suo interno. Infornate la caprese a 180° e cuocete per 35 minuti. Lasciate intiepidire il dolce per qualche minuto, capovolgetelo su un piatto da portata e cospargete con zucchero a velo. Lasciate raffreddare completamente poi tagliare a fette e servite.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…