Mostarda siciliana
Oggi forse meno, ma negli anni scorsi, all’epoca dei nonni e dei bisnonni, la vendemmia era una vera e propria festa che coinvolgeva tutta la famiglia, spesso anche tutto il paese: parenti, amici, vicini di casa, tutti uniti nel lavoro della raccolta, un tempo la vendemmia era l’occasione per ritrovarsi e stare insieme, i proprietari delle vigne organizzavano grandi pranzi a cui erano invitati tutti i raccoglitori che, oggi come allora, lavorano insieme tagliando i grappoli e riempiendo i cesti che vengono poi portati con il trattore in cantina dove inizia la lavorazione.
Si tratta di una preparazione che fa subito venire in mente l’autunno, con i suoi colori e i suoi sapori. Protagonista è il mosto cotto, che incontra il sapore delle mandorle e la Cannella. In Sicilia c’è una grande tradizione in questo senso.
Per realizzarla si utilizza mosto di uva addolcito con la cenere e mescolato all’amido. Un procedimento che crea una specie di budino, dal sapore dolce e genuino.
Nella prima fase si realizza il mosto cotto, che si può conservare poi anche per diversi mesi in freezer.
La seconda fase è la creazione del “budino o mousse”, mescolandolo ad altri ingredienti semplici come amido, cenere, cannella, mandorle tostate.
L’ingrediente principale è il mosto, a cui si mescola un po’ di cenere bianca di legno d’ulivo, di vite o di carrube per contrastare l’acidità e mantenerlo dolce.
Il succo così mescolato si lascia riposare per 24 ore, dopodiché va filtrato con dei panni di lino o canovacci di cotone.
-1 litro di mosto
-100 gr di amido
-200 gr di mandorle tostate
-Cannella q.b
All’ebbolizione si aggiunge in pentola una manciata di mandorle tostate
Quando il liquido si addensa a sufficienza è pronto per essere versato negli
stampi o anche semplicemente in piattini di plastica, aggiungendo cannella e mandorle
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…