Dolci

Tradizioni pasquali. Pasca, un dolce rumeno con i prodotti siciliani

Pasca o Pasqualina con la ricotta, ricetta tradizionale rumena, che si prepara soprattutto nel periodo pasquale. È una torta con una base di pasta lievitata e un ripieno di ricotta e uvetta sultanina. voglio presentarvi oltre ai dolci della nostra tradizione anche un dolce tipico della Pasqua rumena. Oltre che ad essere buonissima, è di una bellezza senza limiti.
Ringraziamo Alina, che ce l’ha fatta scoprire.

Per L’Impasto

-300 gr. di farina
-un pizzico di sale
-10 gr. di lievito fresco
-20 gr. zucchero
-1 uovo
-scorza di limone grattuggiata
-1 bustina di zucchero vanigliato
-30 ml di olio di girasole
-q.b. di latte

Per Il Ripieno

-600 gr. ricotta
-3/4 cucchiai di yogurt greco
-150 gr di zucchero
-2 bustine di zucchero vanigliato
-essenza di vaniglia
-100 gr. di uvetta
-3 tuorli
-1 uovo per ungere al finale

Preparazione per l’impasto:

Mettere in una ciotola la farina setaccia e fare un buco al centro, al suo interno inserire lo zucchero, il lievito sbriciolato e versare un pò di latte tiepido.
Mescolare un pochino senza impastare la farina, facendo attivare la lievitazione.
Una volta che spuntano le bolle,   vuol dire che si è attivato la lievitazione, aggiungere l’olio, l’uovo sbattuto,
la scorza di limone e mescolare dall’interno verso l’esterno incorporando la farina.
Nel latte tiepido che è rimasto aggiungere lo zucchero vanigliato, e versare a poco a poco sopra la farina fino ad ottenere un buon impasto.
Capovolgere sul tavolo da lavoro l’impasto e lavorarlo fino ad ottenere una pasta elastica e non appiccicosa.
Lasciamolo riposare, fino al raddoppio del volume.

Dopo la lievitazione ,tagliamo un terzo dell’impasto e mettiamolo da parte, mentre le restanti parti le stendiamo col mattarello.
Cerchiamo di creare  una sfoglia rotonda grande a sufficienza che possa rivestire le pareti della teglia.
Nel frattempo rivestire con carta da forno una teglia tonda e sistemare la sfoglia in modo che ricopra tutte le pareti.

Preparazione per il ripieno:

Mettiamo in una ciotola la ricotta insieme allo zucchero e aggiungiamo lo zucchero vanigliato e lo yogurt; mescoliamo bene,
e aggiungiamo i tuorli e l’essenza di vaniglia. Mescolare continuamente fino ad ottenere un composto fine e cremoso.
Alla fine aggiungiamo l’uvetta già ammollata in acqua calda.
Mescoliamo tutto e versiamo l’impasto nella teglia, una volta livellato piegare i bordi della sfoglia verso l’interno.
Prendiamo l’impasto che abbiamo precedentemente messo da parte e creiamo 6 salsicciotti che intrecceremo a tre.
Disporre queste trecce sul ripieno a forma di croce.
In una ciotola rompiamo l’uovo e con 1/2 cucchiaino di latte, sbattiamo per bene e spennelliamo l’impasto e il ripieno.
Inforniamo nel forno preriscaldato a 180°C per circa un ora.
Quando è pronto togliamo dal forno e lasciamo raffreddare(preferibilmente una notte intera).

 

 

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago