Dolci

Zuppa inglese, il dolce al cucchiaio nato in Italia nell’800: ricetta

La zuppa inglese, nonostante il nome faccia riferimento all’Inghilterra, è un dolce al cucchiaio italianissimo, nato tra Emilia Romagna e Toscana.

E’ un dolce a base di crema pasticcera e Pan di Spagna imbevuto di liquore, maggiormente diffuso nel Centro Italia. Le origini sono comunque incerte, ma si dice che nacque a Ferrara nel XVI secolo alla corte degli Estensi. Un’altra ipotesi rivendica la nascita della zuppa inglese in Toscana nell’800 per merito della governante di una famiglia inglese residente a Firenze. La donna avrebbe preparato una “zuppa” con i biscotti avanzati ammorbiditi nel vino dolce, aggiungendovi crema pasticciera e budino di cioccolato.

Ingredienti

  • 200 gr di savoiardi
  • 150 ml di liquore alchermes
  • 125 gr di zucchero
  • 5 tuorli
  • 50 gr di maizena
  • 500 ml di latte
  • 1 stecca di vaniglia
  • 25 gr di cacao amaro
  • 100 ml di panna per dolci
  • scagliette di cioccolato

Per la crema pasticcera: fate bollire una stecca di vaniglia nel latte per 5 minuti, poi sollevatela e tenete da parte. In una terrina mescolare i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la maizena e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Unite il latte tiepido a filo e una volta ottenuto un composto omogeneo, versate in una casseruola dal fondo spesso. Cuocete la crema pasticcera a fiamma bassa per una decina di minuti, mescolando di continuo per non creare grumi.

Quando la crema inizia ad addensarsi, spegnete la fiamma e mescolare in maniera decisa con un cucchiaio di legno. Dividete la crema in 2 parti uguali e in una metà aggiungete il cacao amaro setacciato in un passino e mescolate fino ad ottenere una crema al cacao liscia. Preparate uno sciroppo con l’alchermes facendo disciogliere in un pentolino con 100 ml di acqua, un cucchiaio di zucchero, e aggiungete poi l’alchermes. Una volta freddo inzuppate i savoiardi nella bagna ottenuta e disponete un primo strato di savoiardi sul fondo di una pirofila di vetro. Ricoprite con uno strato di crema al cacao che andrete a distribuire su tutto lo strato di savoiardi. Ricoprite con un altro strato di savoiardi imbevuti nella bagna all’alchermes.

Distribuite uno strato di crema pasticcera chiara. Ricoprite con un ultimo strato di savoiardi. Decorate con panna montata e scagliette di cioccolato e mettete in frigo a riposare per almeno 4 ore.

redazione

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 giorni ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

2 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

3 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago