Una domenica di tradizione, sapori e solidarietà a Caltagirone
Ieri, domenica 15 dicembre, Caltagirone si è animata di colori, profumi e tradizioni grazie ai Mercatini di Natale in Piazza Umberto e all’interno della suggestiva Galleria “Luigi Sturzo“.
La giornata ha visto una straordinaria affluenza di visitatori, attratti dalla magica atmosfera natalizia e dalle numerose iniziative culturali e culinarie organizzate per l’occasione.
Al centro dell’evento, un omaggio alla tradizione dolciaria locale con il titolo “Caltagirone, regina delle collorelle“. Protagonista della dimostrazione culinaria è stata Francesca Giarratana, giornalista e curatrice del giornale e blog “Passione per la buona cucina“, che ha condiviso con entusiasmo i segreti della preparazione delle celebri collorelle.
Le collorelle, dolce tipico natalizio di Caltagirone, rappresentano un autentico tesoro della tradizione siciliana. Realizzate con un impasto a base di mandorle, miele e vino cotto, queste prelibatezze hanno deliziato i visitatori, che hanno potuto non solo assaggiarle gratuitamente, ma anche osservare da vicino le fasi della loro preparazione. Francesca ha guidato il pubblico attraverso i dettagli della ricetta, suscitando curiosità e interesse. Molti presenti hanno immortalato i momenti della dimostrazione, portando con sé un pezzo della tradizione locale.
L’evento ha assunto anche un’importante valenza solidale grazie alla partecipazione dell’Associazione Italiana Malati Oncologici (A.I.M.O). I volontari dell’associazione hanno offerto, in cambio di una donazione libera, le tradizionali stelle di Natale, il cui ricavato sarà destinato a sostenere le attività istituzionali e i progetti a favore dei malati oncologici.
La giornata si è rivelata un perfetto connubio tra tradizione, arte culinaria e solidarietà, regalando ai partecipanti momenti di condivisione e scoperta.
I Mercatini di Natale a Caltagirone si confermano così non solo un’occasione per celebrare il periodo festivo, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio, la sua cultura e il suo spirito di comunità.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…