FestivitĂ 

Sorpresa, la mimosa diventa salata…💛💛

E’ un’ottima alternativa anche per la festa della donna: se non ami troppo i dolci e vuoi preparare comunque qualcosa di evocativo, prova con questa torta! La mimosa, infatti, è il fiore simbolo di questa festa.

La prossima settimana si avvicina la festa delle donne. Per festeggiare l’evento, vi vogliamo consigliare una ricetta da fare a cui lascerà i vostri
invitati a bocca aperta. Vi vogliamo proporre la torta mimosa salata.

La dedico a tutte le donne, soprattutto alla mia mamma 💛💛

 

 

Torta mimosa salata.

Ingredienti

-200 gr di Farina 00
-5 Uova
-50 gr di Zucchero
-Un pizzico di sale

Per la farcia

-500 gr di formaggio cremoso
-250 gr di mascarpone
-60 gr di Parmigiano
-150 gr di prosciutto cotto
-Rucola q.b.
-Sale q.b.
-Pepe q.b.

Preparazione

In un recipiente capiente versare lo zucchero.. Aggiungere le uova. Montare con le fruste elettriche per circa 10  minuti. Dovrai ottenere una crema chiara e spumosa.
In un altro recipiente setacciare la farina. Aggiungere la crema montata alla farina, un pò alla volta. Mescolare con un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l’alto, il composto dovrĂ  essere liscio e cremoso, aggiungere un pizzico di sale. Rivestire una tortiera  con un foglio di carta forno. Versare il composto nella tortiera, fare  cuocere in forno a 180 °C in modalitĂ  statico, per 30 minuti circa.  Sfornare il pan di Spagna e lasciare raffreddare.

Per la farcia

In una ciotola mescolare il mascarpone e il formaggio cremoso,  mescolare per bene.Versare il parmigiano, aggiustare di sale e pepe

Tagliare  in 3 strati il pan di Spagna  freddo, eliminare il bordo esterno dal pan di Spagna tenendolo da parte. Sistemare il primo strato su un piatto da portata e cospargere con la crema al formaggio, aggiungere un pò di rucola,  proseguire con le fette di prosciutto cotto.

Coprire con il secondo disco di pan di Spagna e fare un altro strato di formaggio, rucola e prosciutto cotto. Chiudere la torta con l’ultimo disco di pan di Spagna.
Spalmare  la crema al formaggio sulla superficie della torta, distribuendolain maniera omogenea.
Ricavare delle briciole dal pan di Spagna tenuto da parte e ricoprire la torta.

Guarnire la superficie con un ciuffetto di rucola e portare in tavola.

Francesca Giarratana

Recent Posts

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

1 giorno ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago