Il nome deriva dai dischi di terracotta chiamati tigelle in cui originariamente erano cotte le crescenti. I
Oggi è parte del menù tradizionale di tutte le trattorie o ristoranti della zona.
Ingredienti
In una planetaria unite farina 0, farina 00, il latte, il lievito disidratato e lo strutto. Se non avete la planetaria mescolate tutto con fruste elettriche. Aggiungete olio e acqua, aggiustate di sale e continuate ad amalgamare fino a che non otterrete un impasto compatto in grado di staccarsi dai lati della ciotola. Trasferite l’impasto in una spianatoia e lavoratelo con le mani rendendolo liscio e omogeneo. Mettetelo in un contenitore coperto con pellicola e lasciate riposare per 2 ore a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, riponetelo in frigo per altre 8 ore e fate terminare il processo di lievitazione. Appena sarà pronto, lavorate il composto su una spianatoia infarinata, stendetelo con un mattarello
poi ricavate dei dischi con un coppapasta. A questo punto, collocate le vostre tigelle ancora crude su una teglia foderata con carta da forno e fatele riposare per altri 20 minuti. Intanto, fate scaldare a fuoco moderato la tigelliera sulla quale farete cuocere le focacce. Oppure utilizzate una padella fate cuocere le crescentine, controllate che i dischi diventino dorati da entrambi i lati. A questo punto toglietele dalla padella e servitele ben calde. Potete conservare le crescentine in frigo per 5 giorni ricoperte con pellicola
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…