La tradizione in Sicilia vuole che il 7 e l’8 dicembre siano due giorni da vivere in famiglia. In molte località sicule è anche diffusa la tradizione delle “Muffulette”, particolari panini impastati con semi di finocchio.
I panificatori incaricano bambini e ragazzi affinché, nelle prime ore della mattina e della sera del 6 e 7 dicembre, girano per le vie del paese con le ceste piene, al grido di “muffulette caure caure” (panini caldi caldi)
-700 gr rimacino (semola di grano duro)
-300 gr farina 00
-20 gr sale
-20 gr zucchero
-15 gr lievito di birra
-4 cucchiai olio
-50 gr strutto
-600 gr acqua
-Semi di finocchio
Mescolare le farine, unire lo zucchero, il lievito sciolto in una parte di acqua presa dal totale, l’olio e la restante acqua, infine aggiungere il sale e quando l’impasto è morbido e liscio unire poco a poco lo strutto facendolo ben amalgamare all’impasto . Versare l’impasto sulla spianatoia e fare una serie di pieghe per tre volte ogni 30 minuti, poi formare i panetti da circa 100 gr ciascuno e passarli nella semola. Mettere a lievitare fino al raddoppio, circa 3 ore. Infornare a 180 – 190 gradi per circa 20 minuti.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…