Impasti - Lievitati

Muffulette “caur caur”, “muffulette ‘nciminati”: pane con semi di anice, tipico del giorno dell’Immacolata

Caltagirone, conserva alcune tradizioni molto antiche legate soprattutto alle feste religiose, come l’Immacolata dell’8 dicembre. La Festa dell’Immacolata ricorda le cosiddette “muffulette”. Una tradizione che deve le sue origini al fatto che il popolo siciliano per “voto”, usava digiunare il giorno della vigilia delle feste principali.

Fu così che in un’epoca imprecisata ma immemorabile, in occasione della Festa dell’Immacolata, ancora oggi festa molto sentita tra la popolazione, nelle case in città si fecero le cosiddette “muffulette” (panini con aroma di finocchietto selvatico) per essere vendute e consumate calde nelle prime ore della vigilia, per poi iniziare il digiuno. E ogni anno la tradizione si ripete: vengono infatti prodotte e vendute le antiche “muffulette”. I panificatori incaricano bambini e ragazzi affinché nelle prime ore della mattina e della sera del 6 e 7 dicembre, escano per le strade principali con le ceste piene, al grido di ” Muffulette caur caur” (panini caldi caldi).

Con la festa dell’Immacolata Concezione, si da il via a quello che,  è il periodo più bello dell’anno, ma anche il più forte! Eppure, come vedete in questa foto, basta la fioca luce di una piccola candela per rendere tutto magicamente bello, , quasi soprannaturale. Se solo riuscissimo a farci prendere tutti da una piccola luce , potremmo emanare e diffondere calore vero e trasmettere “Amore, Pace, Serenità ” laddove mancano, ma spesso così non è.

L’augurio più bello che possa farvi è che sia Natale ogni giorno della vostra, nostra vita. … che gli Angeli possano sempre accompagnarvi anche nei momenti bui, perché c’è sempre una piccola luce ad attenderci e a quella tutti noi dobbiamo creder,  e quella piccola luce  si chiama “speranza”

Ingredienti

-250 farina 00
-250 Manitoba
-10 lievito di birra
-4 cucchiai di olio evo
-250 ml acqua
-100 ml latte o  acqua
-2 cucchiaini di zucchero
-1 cucchiaino sale
-30 gr di semi di anice

Preparazione

Sciogliere il lievito in poca acqua con lo zucchero e mettere il tutto in planetaria tranne il sale quando sarà ben concordato circa 10 minuti dopo aggiungere il sale, mettere a lievitare tutta la notte in un contenitore con coperchio.  Al raddoppio formare e rimettere a lievitare per un’ora circa. Infornare a 200° per  20-25 minuti.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago