-250 gr di farina 00
-250 gr di farina Manitoba
-1 cucchiaino di sale
-40 gr di zucchero
-20 gr di lievito di birra
-75 ml di olio di oliva
-Semi di finocchio
-250 ml di acqua tiepida
Amalgamare tutti gli ingredienti e fare lievitare l’impasto per 2 ore.
Trascorse le 2ore di lievitazione, riprendere l’impasto e dividerlo in porzioni più o meno uguali del peso di circa 100 grammi l’una, arrotolare ogni pezzo con il palmo delle mani sul piano da lavoro infarinato, formare delle palline, schiacciarle leggermente in modo da dargli la forma classica della muffuletta.
Sistemare le muffulette in una teglia rivestita con carta da forno, coprirle con un panno e lasciarle lievitare ancora per almeno 2 ore.
Mettere in forno a 200 gradi per 15 minuti ,se vi va aggiungete i semini ,poi li farcite con olio acciughe pepato ,origano.Buon lavoro a chi deciderà di farle .
Terminata la seconda lievitazione, disporle in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti o fino a completa doratura.
Sfornare, lasciare intiepidire leggermente per 5 minuti e, ancora calde, tagliarle e condirle come tradizione vuole con olio d’oliva, filetti di acciughe sott’olio, pepe, e una manciata di caciocavallo grattugiato a scaglie o grattugiato.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…