Impasti - Lievitati

Muffulette, morbide, economiche, leggere e gustose

Tempo di  muffulette…

La muffuletta rappresenta una prelibatezza che ricorda le antiche tradizioni della cucina siciliana

La  storia delle muffulette risale a circa ottocento anni, sarebbero stati i soldati dell’imperatore Federico II ad importare in Sicilia l’abitudine di aromatizzare il pane con semi di ““falso anice”. Lo si aromatizzava per conservarlo meglio durante le lunghe campagne militari. Questa pagnotta molto amata dai palermitani, viene preparata con pane e panelle o per u paninu ca’ meusa. Appena sfornata, ancora calda, viene “cunsata” cioè condita con olio  extravergine d’oliva, acciughe salate, caciocavallo, origano e pepe

Ingredienti per l’impasto

-600 g farina Manitoba

-400 g farina di grano duro
-20 g di lievito di birra
-10 g di  miele
-500 ml acqua
-1/2 bicchiere d’olio
-20 g di sale
-Semi di sesamo q. b.

Ingredienti per condire la muffuletta

-Olio extravergine d’oliva
-Sale
-Pepe
-Origano
-Caciocavallo semi stagionato grattugiato
-Acciughe sott’olio

Preparazione

Mettere nella planetaria le farine setacciate, il miele, il lievito spezzettato, aggiungere l’acqua ed impastare, aggiungere l’olio a filo fino a completo assorbimento, infine aggiungere il sale poco per volta e far lavorare ancora per qualche minuto. Formare una pagnotta e riporla in una ciotola infarinata, praticare una taglio a croce sulla parte superiore e mettere a lievitare per circa due ore in luogo tiepido ricoprendola con la pellicola da cucina.

Trascorso il tempo staccare pezzetti di pasta, arrotolarli con le mani, in modo da formare dei panetti rotondi di circa 100 grammi. Spennellarli con poca acqua e cospargere con i semi di sesamo la superficie,  adagiarli su una teglia foderata da carta da forno e rimettere a lievitare per un’ora in luogo tiepido, ricoprendo sempre con pellicola da cucina. A completamento della seconda lievitazione mettere in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, fino a quando la muffuletta non sarà dorata. Uscite dal forno, ancora calde, tagliare a metà e condire con olio extravergine d’oliva, acciughe sott’olio, caciocavallo, origano e pepe a piacere.

Buon appetito

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

8 ore ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

2 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

3 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

1 mese ago