Impasti - Lievitati

Rustici che bontà!!! Pan brioche sfiziosi, colorati e variegati

Per un ricco e gustoso buffet o per una cena in compagnia, i rustici non possono mancare. Perfetti anche come fast food.

Originari del Sud Italia, i rustici si presentano in tantissime varianti

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 300 g di farina manitoba
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 40 g di zucchero + 2 cucchiaini
  • 100 ml olio di semi
  • 1 vasetto di yogurt bianco
  • 1 cucchiaino di sale

Per il ripieno

  • Formaggio spalmabile q.b.
  • Speck q.b.
  • Salame q.b.
  • Prosciutto cotto a dadini q.b.
  • Provola a dadini o a fette q.b.
  • 1 tuorlo

Iniziamo con l’impasto, prepariamo le farine in una ciotola, aggiungete il lievito e due cucchiaini di zucchero. Mescolate bene. In un’altra ciotola versate l’acqua tiepida, zucchero, olio, yogurt e mescolate. Un po’ per volta incorporate la farina, salate e lavorate con le mani finchè non otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Trasferiamo l’impasto in una ciotola, praticate una incisione a croce, coprite con pellicola e fate riposare per 2 ore (deve raddoppiare il volume). Trascorso il tempo, riprendete l’impasto lavoratelo un po’ con le mani e con il mattarello stendete la pasta dando una forma rettangolare.

Procedete a comporre i vostri rustici allo speck

Ricavate delle strisce larghe un paio di centimetri, su ogni striscia di pasta spalmate il formaggio e aggiungete una fettina di speck, poi disponetele negli stampi da muffin.

Per i rustici al salame e provola

Ricavate delle strisce larghe e aggiungete il salame e la provola, richiudete con un altro strato di pasta. Disponeteli in una teglia rivestita di carta forno

Per i rustici al prosciutto cotto e provola

Ricavate alcuni dischi, aggiungete al centro i dadini di prosciutto e provola, chiudete il disco formando una sorta di saccottino e sistemiamoli in una leccarda rivestita con carta forno. Spennellate con un tuorlo d’uovo la superficie dei rustici e infornate a 180° se forno statico, a 170° se ventilato per 25 minuti.

redazione

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago