La storia della torta al testo ha origini molto antiche, deriva dall’impero bizantino, nasce come alternativa al pane tradizionale. Due le varianti principali, quella con farina di frumento e quella, più recente, con farina di mais.
Da tradizione viene cotta su una piastra in ghisa rotonda, da cui prende il nome la torta. Originariamente si fabbricava in casa scolpendo grosse pietre, oppure modellando un impasto di argilla e ghiaia molto fine; in tempi moderni è possibile acquistarlo in ghisa o cemento. La torta al testo ha rappresentato un pilastro della cucina umbra contadina
La torta al testo è una discendente diretta del pane azzimo.
Ingredienti
Per preparare la torta al testo, versare la farina a fontana in una spianatoia, unire sale, bicarbonato e acqua. L’impasto deve risultare morbido e consistente. Successivamente bisogna ricavare un disco dello stesso diametro del testo e bucherellarlo con la forchetta. Riscaldare il testo sulla fiamma e, quando la piastra sarà calda, si può disporre la torta sul fuoco facendola cuocere da entrambe le parti. Si può condire a piacere con salumi, formaggi, erbe o carni.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…