Interviste

Da “Giuliano”, il buono della Sicilia racchiuso in un’attività nata nel 1997

La Rosticceria San Giacomo, meglio conosciuta come “Giuliano”, nasce nel 1997, si trova nel cuore del centro storico di Caltagirone in una delle vie maestre della città.

E’ uno scrigno di bontà che racchiude la tradizione siciliana in ogni “pezzo” esposto in vetrina. Alle spalle un laboratorio visibile ai clienti, proprio per dimostrare l’importanza della qualità e della pulizia della rosticceria nata 23 anni fa.  E’ un’attività a conduzione familiare, abbiamo intervistato il figlio che da anni ormai si occupa insieme al padre e al resto della famiglia di portare avanti questa bellissima realtà

Quando e perchè nasce la vostra rosticceria? Raccontateci la vostra passione per questo settore.

La rosticceria nasce nel 1997 ed il punto vendita si trovava in via stovigliai n 24. Mio padre e mio nonno aprirono l’attività principalmente all’inizio come gelateria e pasticceria ed in un secondo momento come tavola calda. La nostra famiglia era immigrata in Germania quindi fu tutta una scommessa e piano piano è cresciuta con l’impegno e la costanza.

Da anni per tutta Caltagirone “Giuliano” è un punto di riferimento. Secondo voi a cosa è dovuto questo successo?

Il nostro successo si basa fondamentalmente su due fattori: proporre  gli stessi sapori e la qualità delle materie prime nel tempo, e la fondamentale pulizia del laboratorio, dove si preparano i pezzi appunto, e del punto vendita. Inoltre nella nostra “vetrina” è presente una vasta scelta che può soddisfare i vari gusti.

Tante le specialità che proponete, qual è quella secondo voi apprezzata maggiormente dai vostri clienti?

Tra i vari pezzi che proponiamo è difficile individuare quale possa essere il più apprezzato se parliamo in ordine di quantità vendute sicuramente il più venduto è l’arancino al ragù ed il secondo il calzone casereccio con gli spinaci che rispecchia a pieno la tradizione

La qualità delle materie prime e la pulizia sono due dei principi Cardini della vostra attività. Come è ripartita la rosticceria “Giuliano” dopo il Covid?

Premetto che la nostra attività da 23 anni non si era mai fermata per tutto questo tempo, noi non abbiamo svolto il servizio a domicilio quindi siamo stati chiusi per quasi due mesi. Abbiamo riaperto il 5 maggio dopo aver svolto la sanificazione dei locali. Il servizio veniva effettuato principalmente sotto prenotazione e tutto sommato il lavoro è quasi tornato alla normalità nonostante le difficoltà economiche oggettive che hanno avuto le famiglie.

Progetti futuri? O nuove prelibatezza culinarie da introdurre nel vostro menù?

Al momento non ho nuove idee ad essere sincero anche se da poco abbiamo inserito come ogni estate l’arancino alla Caprese, ovvero ripieno di pomodoro ciliegino caramellato con zucchero integrale di canna, una crema a base di mozzarella fior di latte e panna fresca con l’aggiunta di una crema al basilico e robiola.

redazione

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago