Gli spaghetti cacio e pepe, considerato un piatto tipicamente romano ma rientra nel patrimonio culinario della cucina italiana, sembrano semplici ma serve qualche trucco per farli venire alla perfezione. ll segreto di una cacio e pepe sono una crema senza grumi e i suoi straordinari sapori dati dal pecorino e dal pepe tostato che sprigiona tutto il suo profumo e sapore
-350 g di spaghetti
-100 g di pecorino romano grattugiato
-Pepe nero in grani
-Sale
Per preparare la ricetta degli spaghetti cacio e pepe, fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Pestate i grani di pepe in un mortaio, metteteli in un tegamino, aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta e fate cuocere per 5 minuti. Nel frattempo preparate la crema di formaggio, miscelando il pecorino con pari dose di acqua calda, mescolate e fate riposare. Scolate la pasta, tirarla fuori dal fuoco qualche minuto primo prima della fine della cottura prevista. A fiamma spenta aggiungete la crema di pecorino e amalgamate.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…