La frascatula siciliana è un piatto povero di origini contadine, si tratta di una crema (polenta) preparata versando a pioggia la farina in acqua bollente, facendola cuocere per una decina di minuti e poi insaporendola con verdure o altri ingredienti che variano a seconda della zona.
Ideale da gustare nelle serate d’inverno, fino a qualche anno fa, quando le risorse erano poche, la “Frascata” veniva cucinata in tutte le case, le massaie le davano sapore con le verdure spontanee, che la terra metteva a disposizione in abbondanza, come cicoria, borragine, finocchietto selvatico, o con quelle coltivate nei campi, come broccoli e cavolfiori. Col tempo e con l’accresciuto benessere arrivarono il lardo o la pancetta, che rendevano la pietanza molto più saporita e corposa.
-250 g di farina
-1 kg di verdure miste selvatiche (biete, cicoria, borragine, finocchietto)
-100 g di pancetta
-olio extravergine d’oliva
-sale
-pepe
Mondate e pulite le verdure.
Spezzettatele e lessatele in acqua bollente salata.
Tritate finemente la pancetta e soffriggetela in un tegame, con 5 cucchiai di olio-
Coprite con 1,5 l di acqua e portate a ebollizione.
Versate la farina a pioggia e cuocete, mescolando in continuazione, per 5 minuti.
Appena la minestra si sarà addensata, unite le verdure sgocciolate e tenete sulla fiamma ancora per qualche minuto.
Incorporate, se occorre, un po’ di brodo di cottura.
Spegnete la fiamma e irrorate la preparazione con un filo di olio.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…