La frittata di pasta viene preparata in diverse occasioni, pranzi, cene, picnic e tanto altro, la Campania è la patria di questa ricetta.
Oltre ai maccheroni si possono utilizzare diversi formati di pasta. SI può mangiare sia calda che fredda, sarà ottima in qualunque modo.
Ingredienti
Prima di tutto iniziate a cuocere la pasta che avete scelto, spaghetti o maccheroni in acqua salata, sempre se non avete la pasta cucinata il giorno prima. Nel frattempo sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano grattugiato. Scolate la pasta al dente e conditela con il burro, poi fatela raffreddare. Versateci sopra le uova sbattute e amalgamate bene.
Tagliate la pancetta a dadini e aggiungetela alla pasta, unite anche la scamorza a cubetti e mescolate. In una padella fate scaldare l’olio e versate pasta, cuocete a fuoco basso. Non appena il composto sarà compatto, e sopra si sarà formata una crosticina dorata, girate la frittata con l’aiuto di un coperchio oppure di un piatto piano, fate cuocere almeno 5 minuti per lato. Trasferite la frittata di pasta in un piatto con carta assorbente poi servite.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…