Un classico della cucina italiana legato alla tradizione della mietitura. Le massaie preparavano per i contadini, un ricco ragù con carne di oche per deliziare gli uomini dopo il lavoro nei campi.
Ingredienti
Iniziate preparando i vostri gnocchi o comprateli già pronti per realizzare questo piatto squisito. Per il sugo, pulite e tagliate l’anatra a pezzi, tritate cipolla, sedano e carota e fate soffriggere in una padella con dell’olio extravergine. Una volta pronto il soffritto unite l’anatra e fate rosolare a fuoco alto per 5 minuti circa, aggiustate di sale e pepe e sfumate con il vino bianco, poi unite la salsa di pomodoro precedentemente stemperata con acqua calda e fate cuocere per 1 ora a fuoco moderato. Aggiungete maggiorana e chiodi di garofano. Nel frattempo mettete a cuocere i vostri gnocchi, appena verranno a galla scolateli nel sugo che avete preparato, amalgamate bene e servite. Il vostro primo di Ferragosto è pronto.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…