Si chiama il formaggio dei poveri perché una volta non tutti potevano permettersi di mangiare il formaggio, mentre il pane non mancava mai
Semplice e buono in cucina” è la pasta con il “formaggio dei poveri”. Quando si ha del pane raffermo, meglio se fatto in casa, ricavare la mollica e grattugiare grossolanamente. Il formaggio dei poveri è pronto per condire gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Che deliziosa, la pasta preferita degli amici quando vengono all’ improvviso, con il formaggio dei poveri ( cioè la mollica ) che facevano i nostri avi per mancanza di formaggio, Evviva le nostre tradizioni.
-Acciughe salate o sott ‘ olio
-400 gr Spaghetti
-Prezzemolo
-2 spicchi Aglio
-Sale
-Peperoncino a pezzettini
-Olio extravergine d’oliva
-50 gr Mollica abbrustolita
-Prezzemolo
Soffriggete gli spicchi d’aglio in abbondante olio d’oliva; unire il sale e il peperoncino e condite con questo intingolo gli spaghetti lessati al dente in acqua salata e scolati.
A parte tostate un panino morbidone messo nel mixer assieme ad uno spicchio d’aglio e prezzemolo.
Spolverizzare la pasta condita, con prezzemolo e con il formaggio dei poveri
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…