Il riso venere è una specialità che nasce in Pianura Padana e possiede mille proprietà. Dal caratteristico colore nero e dalla forma leggermente allungata, per cui ricorda un po’ i paesi lontani dove nasce il Basmati, il riso Venere ha un sapore deciso e merita di entrare di diritto nella nostra cucina.
Il riso Venere è un riso integrale dai chicchi neri. Si tratta di una varietà di riso ricavata dall’incrocio di un riso nero asiatico e uno italiano. Ecco il tocco di esotismo che lo caratterizza, ha un sapore molto aromatico e possiede numerose proprietà nutrizionali. i.
Il riso venere è senza glutine, ricco di vitamine del gruppo B e minerali come il magnesio, potassio
Il riso Venere si presta molto ad essere bollito o cotto al vapore, metodo ideale per preservare tutte le sue qualità. In seguito, può essere assaporato sia caldo che freddo, in molti piatti.
Grazie al suo sapore intenso e profumato non richiede troppi condimenti aggiuntivi
-350 g di riso Venere nero integrale
-250 g di gamberetti freschi
-150 g di pomodorini
-3 zucchine
-5 foglie di menta
-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-1 spicchio d’aglio
-sale q.b.
-pepe q.b.
Lessare il riso venere in abbondante acqua per almeno 40 minuti. Cuocere i gamberetti in acqua bollente con sedano e una carota per qualche minuto.
Tagliare le zucchine a cubetti e saltarli in padella con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio.
A fine cottura, aggiungere i gamberetti già cotti e fare insaporire qualche minuto aggiungendo anche le foglie di menta spezzettate.
Condire il riso con le zucchine, i gamberetti e i pomodorini.
Buon appetito
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…