Primi piatti

La Pasta con broccoli arriminati, ricetta che più tipica non si può

La pasta con i “BROCCOLI  ARRIMINATI” una ricetta tipica siciliana
Il termine “arriminati” indica l’atto di mescolare il condimento composto da broccoli, uva passa, pinoli, cipolla, zafferano e sarde salate.
Quando si parla di broccoli, si sta facendo riferimento ai cavolfiori. In Sicilia, e più precisamente in provincia di Palermo, con il termine “sparacelli” ci si riferisce ai broccoli siciliani (il cavolo broccolo) invece broccolo è quella verdura che, nel resto d’Italia, è conosciuto come cavolfiore. La pasta tipica è il bucatino ma  anche altri tipi come penne, rigatoni o sedanini ci stanno molto bene. La pasta con i broccoli arriminati presenta numerosi varianti a seconda della provincia in cui ci troviamo ad assaggiarlo. Può pertanto capitare di mangiarla con il broccolo bianco o quello verde, in bianco oppure con l’estratto di pomodoro, con lo zafferano o senza, con la “muddica atturrata” (pangratatto tostato) o senza. A voi la scelta e buon appetito

Ingredienti

-1 broccolo ( o cavolfiore)
-400 gr di pasta lunga o corta
-1 cipolla
-4/5 filetti di acciughe sott’olio
-1 cucchiaio di uva passa
-1 cucchiaio di pinoli
-1/2 cucchiaio di estratto di pomodoro
-1 bustina di zafferano (facoltativo)
-Olio extra vergine
-sale
-pepe
-pangrattato

Preparazione

Pulire il cavolfiore e tagliarlo a pezzetti, sciacquarlo sotto l’acqua bollirlo in una pentola capiente con acqua salata. Una volto cotto, scolarlo e lasciarlo intiepidire. Non buttate l’acqua di cottura del cavolfiore che servirà per cuocere la pasta.
Tritate finemente la cipolla, versatela in una casseruola capiente assieme a un po’ d’olio extra vergine lasciando soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto.
Aggiungete i filetti d’acciuga tritati, i pinoli e l’uva passa precedentemente fatta rinvenire in un bicchiere di acqua calda. Versate l’estratto di pomodoro, lo zafferano sciolto in un filo d’acqua di cottura e fate cuocere per un paio di minuti.
Unite i broccoli tagliati a pezzetti. Aggiustate di sale coprendo con un coperchio cuocendo a fiamma vivace per 25 min. A questo punto togliete una parte di condimento e tenetelo da parte.
Lessate la pasta nell’acqua in cui avete bollito il cavolfiore e, quando mancheranno 2-3 minuti alla fine, trasferitela nella casseruola con i broccoli, mescolate e portate a termine la cottura.
Servite la pasta con i broccoli arriminati guarnendo con un po’ del condimento messo da parte, una spolverata di pepe e, a piacere, una manciata di pangrattato tostato.

Altre ricette sul nostro sito. Condividi i tuoi piatti sul nostro gruppo FaceBook.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago