E’ una ricetta che viene tramandata in ogni generazione e spesso vengono portati in tavola nelle giornate di festa. Un tempo i paccheri erano considerati la pasta dei poveri, poiché ne bastavano pochi per riempire il piatto.
Ingredienti
Iniziate dal soffritto, preparate un battuto di sedano, carota e cipolla, aggiungete il lardo tagliato a cubetti. In una casseruola fate scaldare l’olio e aggiungete il trito preparato in precedenza. Lasciate soffriggere a fiamma moderata. Quando sarà pronto, unite i pomodori pelati frullati. Mescolate e insaporite con le foglie di basilico ed un pizzico di sale.
Coprite parzialmente il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 40 minuti, in modo da far restringere bene il sugo. Quando il sugo è pronto, portate a bollore una pentola con dell’acqua, salatela e lessateci i paccheri al dente. Mentre i paccheri cuociono, in una padella mettete un’abbondante porzione di sugo e scaldatelo aggiungendo un mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta.
Scolate i paccheri due minuti prima del termine di cottura, trasferiteli nella padella con il sugo, lasciate insaporire, aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato, mescolate delicatamente e lasciate che il sugo si amalgami bene. Impiattate e spolverizzate con altro parmigiano grattugiato e pepe nero.
Biancomangiare, dolce al cucchiaio facilissimo da preparare, una ricetta tipica siciliana, si prepara molto spesso…
Deliziosi involtini estivi, gratinati pochissimi minuti nella friggitrice ad aria. Per preparare questi deliziosi involtini,…
Oggi scopriamo la regina della cucina italiana: la Parmigiana di melanzane, un piatto unico ,…
Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone…
Fagioli freschi, una vera prelibatezza che ci fa riscoprire il gusto originale di un vero…
Punta Secca, rinomata località resa famosa dal commissario Montalbano, si candida a diventare un punto…