Le sue origini sono incerte, probabilmente deriva dall’usanza che avevano i pastori di portare con sé alcuni alimenti come strutto, pasta secca, pecorino e pepe.
Alcuni autori sostengono che il nome gricia probabilmente proviene dalla località di Gresciano, vicino Amatrice, altri affermano invece che potrebbe derivare da gricio, il rivenditore di pane e di altri genere alimentari.
Ingredienti
Iniziate grattugiando il pecorino e riducete il guanciale a listarelle. IN una padella cuocete il guanciale e fate soffriggere a fuoco basso, in modo che diventi croccante. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua bollente poco salata. Scolate la pasta al dente, e tenete da parte un paio di mestoli di acqua di cottura e trasferitela nella padella con il guanciale. Fate saltare velocemente e spolverizzate con il pecorino. Amalgamate la pasta alla grigia con una generosa macinata di pepe.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…