L’arte della lavorazione del maiale è da sempre al centro della gastronomia di Norcia e dell’Umbria in generale. Il mestiere del “norcino”, ovvero colui che è specializzato nelle tecniche di lavorazione e stagionatura delle carni, nasce nel XII secolo.
Ingredienti
Iniziate spellando e sbriciolando le salsicce, poi in una padella grande fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Aggiungete le salsicce e fate rosolare per alcuni minuti e sfumate con il vino bianco. aggiungendo anche un po’ di sale. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Unite la panna alla salsiccia, mescolate, poi grattugiate il tartufo e aggiungete il pepe. Scolate la pasta al dente e aggiungetela al sughetto di panna e salsiccia, fate saltare per almeno un minuto. Una volta pronta servite la pasta alla norcina con scaglie di tartufo e pecorino o parmigiano grattugiato.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…