Questo primo piatto nasce molti anni fa nei Quartieri Spagnoli, uno dei quartieri più famosi di Napoli. Proprio in quel quartiere lavoravano molti “scarpari” (calzolai), proprio tra loro nacque questa ricetta veloce ed economica. Il piatto fu pensato per recuperare gli avanzi della domenica e per consumare le provviste di formaggio. In passato veniva preparato con il ragù, adesso spesso vengono utilizzati i pomodorini freschi.
Ingredienti
Iniziate facendo soffriggere lo spicchio d’aglio con un po’ di olio. Poi aggiungete i pomodori pelati, il basilico e un pizzico di sale, lasciate cuocere a fuoco lento. Nel frattempo portate ad ebollizione una pentola con acqua salata per cuocere la pasta. Scolatela al dente, intanto il sugo dovrà risultare denso e corposo, scolate la pasta direttamente nella pentola con il condimento, saltata e amalgamate bene, unite il formaggio grattugiato. In conclusione unite il basilico tagliato a pezzetti.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…