Primi piatti

Pasta cacio e pepe, tradizione e il gusto semplice della cucina romana

La pasta cacio e pepe è uno dei piatti tradizionali della regione Lazio, una pasta cremosa con protagonista pecorino romano.

Le sue origini sono antiche e povere, risalgono ai tempi in cui i pastori e i contadini conducevano il gregge nei pascoli dell’agro romano. Per il tragitto si rifornivano di ingredienti semplici e facilmente reperibili come guanciale, pepe nero e pecorino. Fu così che nacque la cacio e pepe, da quel momento divenne un piatto apprezzato in tutta la Regione. Le osterie romane iniziarono a proporre questo piatto per avviare un vero e proprio business, la pasta veniva servita per invogliare il cliente ad ordinare il vino. Per tradizione il primo formato di pasta che venne utilizzata erano gli spaghetti, più avanti anche la pasta corta si sposò bene alla ricetta.

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 200 g di pecorino romano
  • pepe nero q.b.

Cominciate portando ad ebollizione l’acqua per la pasta, non salatela troppo e ricordate di mettere via un po’ di acqua di cottura. Grattugiate il pecorino romano, mettetelo in una ciotola in cui aggiungerete un po’ di acqua di cottura, frullate il composto per creare la giusta cremina. Appena la pasta sarà pronta scolatele e aggiungete questa salsina e amalgamate bene.  Aggiungete abbondante pepe nero e servite ben calda.

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

1 giorno ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago