Primi piatti

Pasta con Tenerumi e Cozze. Un connubio perfetto tra mare e terra.

Con il termine “tenerumi” vengono indicate in terra siciliana le foglie ed i fiori di una particolare specie di zucchina , la “zucchina serpente” di colore verde, sottile e lunga più di un metro, che viene coltivata esclusivamente in Sicilia.
La zucchina si presenta a forma di serpente, cilindrico, di colore verde molto chiaro con superficie lunga e la sua lunghezza può raggiungere e superare anche i due metri anche se è mediamente lunga 50-80 centimetri con 8 centimetri circa di diametro.
I Tenerumi sono le foglie tenere, con esse a Palermo si prepara una particolare minestra estiva ovvero la pasta con i tenerumi che è un piatto tradizionale della gastronomia siciliana. Paradossalmente, nonostante la calura estiva nella sua versione originale si presenta come una minestra e d’altra parte i tenerumi che non sono classificati tra le verdure convenzionali ci sono soltanto nel periodo che va da giugno a settembre.

Oggi per voi prepariamo la pasta con tenerumi  e cozze

Piatto tipicamente stagionale (estivo) a base di tenerumi, cioè le foglie della zucchina lunga, e cozze, un connubio perfetto tra mare e terra.

Ingredienti

-400 g di spaghetti o pasta a piacere
-1 Kg di cozze
-1 mazzo di tenerumi
-2 spicchi di aglio
-3 pomodori per salsa o pelati
-Olio extravergine di oliva
-Sale
-Pepe

Preparazione

Lavare le cozze avendo cura di cambiare l’acqua molto spesso., dopo averle accuratamente pulite, metterle in un tegame sul fuoco per “scoppiarle” cioè fare aprire i gusci e tirarne fuori il mollusco, Sgusciarle lasciandone 5 o 6 col guscio e riporle in una ciotola con la loro acqua rilasciata e filtrata con un colino a maglia stretta, onde evitare residui di terra. Quindi metterle da parte e procedere con la pulitura dei tenerumi, scegliendo le foglie più tenere con i loro germogli e metterle a bagno, avendo cura di cambiare l’acqua spesso. Bollirle in un tegame per circa 15 minuti con un pizzico di sale e tirarle fuori con una schiumarola, conservandone l’acqua di cottura che ci servirà in seguito per cucinarvi la pasta ed eventualmente per allungare il condimento . In una padella antiaderente fate appassire l’aglio, nell’olio per poi toglierlo, aggiungete il pomodoro fresco precedentemente scottato e privo della pelle e tagliato a pezzettoni (oppure il pomodoro pelato) ed aggiungere le cozze con la loro acqua rilasciata ed i tenerumi tagliati grossolanamente, assaggiare ed in caso aggiustare di sale, aggiungere una spolverata di pepe e fate cuocere per 5 minuti, Cuocere la pasta nell’acqua di cottura dei tenerumi ed ancora al dente, prelevarla con una schiumarola e versarla nella padella del condimento, aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura per mantecare. L’amido rilasciato dalla pasta renderà cremoso il condimento. Servire calda aggiungendo le cozze col guscio messe da parte per decorare.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago