Nascono intorno al ‘900 sono conditi con olio, aglio crudo, pepe, pecorino grattugiato. Nei paesini di collina viene aggiunto il pomodoro pelato. Il nome deriva dagli antichi carrettieri ovvero trasportatori di legna, carbone e spesso anche persone, con i loro cavalli intraprendevano lunghi viaggi. Durante i loro spostamenti desideravano assaporare la pasta anche in viaggio, e non avendo disponibilità economica consistente, preferivano preparare dei piatti semplici da portare con loro.
Negli anni alla ricetta originale, sono state apportate alcune modifiche, soprattutto dalla cucina romana, che ha aggiunto funghi, tonno, pancetta.
-360 gr di Spaghetti
-1 ciuffo di prezzemoloPrezzemolo
-1 spicchio di aglio
-Peperoncino q.b.
-Sale q.b.
-Olio evo q.b.
-100 gr di Pecorino romano
_ mollica atturrata
Per prima cosa fate bollire l’acqua per la pasta, nel frattempo tritate prezzemolo e peperoncino, sbucciate l’aglio e tagliatelo a pezzettini. Versate aglio e peperoncino in una ciotola con olio, sale, pepe, mescolate bene. Mettete gli spaghetti a cuocere e scolateli al dente, ricordatevi di prelevare un po’ di acqua di cottura da aggiungere al composto, aggiungete il pecorino grattugiato e continuate a mescolare, infine unite il prezzemolo la mollica atturrata e servite.
La pasta alla carrettiera si differenzia con la classica pasta aglio, olio e peperoncino perché l’aglio in questo caso è a crudo non viene fatto rosolare in padella.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…