Nel Medioevo le capesante erano il simbolo del pellegrinaggio al santuario di Santiago di Compostela, perché se ne trovavano molte sulla spiaggia di Finisterre.
Ingredienti
In un tegame scaldate una noce di burro, disponete le capesante, cospargete con la scorza grattugiata di un limone, bagnate con il succo dell’altro limone e cuocete per tre minuti. In un altro tegame fate scaldare l’olio e poi aggiungete il riso e lasciatelo tostare, poi sfumate con il vino e continuate la cottura per altri 15 minuti. Ricordate di mescolare di tanto in tanto e bagnate con un mestolo di brodo vegetale bollente. Unite le capesante, aggiungete lo zenzero, il pepe e amalgamate sul fuoco per qualche minuto. A cottura ultimate togliete il risotto dal fuoco e mantecatelo con burro ammorbidito, servite con una spolverata di prezzemolo.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…