Gli spaghetti alla conventuale si chiamano così dal modo di dire locale, che indica l’accontentarsi di ciò che passa il Convento.
Ingredienti
Iniziate portando ad ebollizione l’acqua per la cottura della pasta. Appena arriva a bollore, cuocete gli spaghetti. Nel frattempo tritate grossolanamente i gherigli di noce, lavate, asciugate e tritate il prezzemolo. Mettete a scaldare in una padella antiaderente un paio di cucchiai di olio e, appena sarà caldo, aggiungete l’aglio tritato e fatelo imbiondire. Unite le alici spinate e sfumate con il vino bianco. Fate evaporare l’alcol e, quando le alici si saranno disfatte, spegnete il fornello. A fuoco spento, aggiungete le noci tritate. Scolate gli spaghetti al dente, ed aggiungeteli al sugo di alici e noci. Aggiungete un mestolo di cottura della pasta e fate insaporire gli spaghetti per 30 secondi. Spegnete e aggiungete il formaggio grattugiato. Servite spolverando con prezzemolo.
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…