Il nome probabilmente fa riferimento al grande Edoardo De Filippo. E’ un primo piatto ricco di gusto e tradizione.
Ingredienti
Per le tagliatelle:
Per preparare le tagliatelle iniziate con impastare la farina e la semola aggiungendo dell’acqua calda. La pasta deve essere equilibrata non troppo molle e non troppo dura. Stendete il composto in una spianatoia con un mattarello, poi tagliate a strisce e lasciate riposare per circa 2 ore.
Adesso occupatevi del condimento, fate rosolare in una padella aglio e cipolla con un filo d’olio, poi aggiungete i funghi e fateli rosolare per 10 minuti. Successivamente unite i pomodori e fateli cuocere per altri 10 minuti. Aggiungete i piselli già cotti in precedenza e farli insaporire per 10 minuti. In conclusione incorporate la ricotta nello stesso momento in cui scolate la pasta e amalgamate bene. Dopo aver fatto cuocere le tagliatelle in acqua salata, scolatele al dente e conditele in una zuppiera con la salsa. Spolverate con il parmigiano e servite.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…