Primi piatti

Un primo piatto che sa di campagna e mare

Prezioso incontro tra la sapidità dei calamari e il leggerissimo retrogusto amaro della melanzana mitigato dalla dolcezza degli stupendi pomodorini, e il suo sapore di mare

 

Si narra che un tempo gli strozzapreti venissero preparati dalle massaie principalmente come dono per il “prete del paese”. Secondo la leggenda, lo facevano per conto dei mariti di credo anti-clericale, che auguravano così loro di “strozzarsi”. Per altri, invece, la pasta deve il suo nome alla sua forma, così particolare che poteva strozzare perfino il clero nonostante fosse notoriamente il più avvezzo ai vizi della tavola. Secondo altri storici, infine, il nome è da ricollegare direttamente alla loro bontà “talmente buoni che ci si potrebbe strozzare“.

Strozzapreti mare e monti, L’abbinamento calamari e melanzane con pomodorini rende la pietanza estremamente gustosa e invitante.

Ingredienti per 4 persone

-350 g di strozzapreti

-400 g di calamari

-2 melanzane

-12 pomodorini

-Mezzo bicchiere di vino bianco secco

1 spicchio d’aglio

– prezzemolo

-basilico

-olio extravergine d’oliva

-sale e peperoncino

Preparazione

Pulire le melanzane, lavarle e senza sbucciarle tagliarle prima e fette e, poi, a dadini non troppo piccoli.
Sistemarli in uno scolapasta, coprirli a strati di sale e posarvi un peso sopra.
Lasciare spurgare le melanzane per circa  20 minuti, poi sciacquarle ed asciugarle.
Friggere i dadini in olio ben caldo. Metterli, farli asciugare su carta assorbente.
Pulire, poi, i calamari.
Separare i tentacoli e le ali dal corpo.
Eliminare le interiora, gli occhi, il becco corneo, l’osso cartilagineo e la pelle.
Sciacquare accuratamente i molluschi e tagliare i tentacoli e le ali in pezzi.
Ridurre, invece, le sacche ad anelli. Asciugare i molluschi con carta da cucina.
Inoltre, lavare i pomodorini e sminuzzarli.
Versare 5 cucchiai d’olio in una padella e rosolarvi lo spicchio d’aglio ed un pezzetto di peperoncino.
Unire i pomodorini e lasciarli cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti assieme a qualche cucchiaio d’acqua.
Alzare la fiamma, aggiungere i calamari e, dopo 2 minuti, sfumarli con il vino bianco.
Lasciare evaporare, successivamente abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciare cuocere i molluschi per circa 10 minuti.
Unire le melanzane e lasciare insaporire il tutto per qualche minuto.
Nel frattempo, lessare gli strozzapreti in abbondante acqua salata e scolarli molto al dente.
Mettere da parte un po’ d’acqua di cottura.
Versarli nella padella contenente i calamari e le melanzane ed aggiungere un paio di cucchiai di acqua della pasta.
Completare la cottura della pasta calamari e melanzane ed appena prima di spegnere, aggiungere dell’altro prezzemolo tritato.

Francesca Giarratana

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago