48548_Fr5Slip-P1.tiff
La zuppa del Gladiatore, fa riferimento all’omonimo film del Generale Massimo, interpretato da Russel Crowe. Il protagonista, di ritorno dalla guerra contro i Germani, viene designato dall’Imperatore Marco Aurelio come suo successore. Contrariato da ciò, lo smidollato e lascivo figlio di Marco Aurelio, Commodo, ordina di assassinare Massimo, il quale però sfugge all’agguato. A morire, però, sono la moglie ed il figlioletto di Massimo, il quale viene venduto come schiavo in Marocco a Proximus, abile procacciatore di gladiatori. Massimo inizia a farsi un nome e ad essere conosciuto come “Ispanico”. Giunto a Roma e vittorioso su tutti gli altri gladiatori, Massimo rivela la sua identità a Commodo.
Questa è la zuppa che compare nella scena in cui un suo compagno finge di morire avvelenato dalla zuppa stessa.
Il passaggio più importante per iniziare la nostra ricetta è mettere il farro a bagno in una pentola con acqua fredda leggermente salata per una notte intera o almeno 12 ore. Prepariamo una pentola, l’ideale sarebbe in coccio, e mettiamo a soffriggere in un po’ di olio d’oliva la cipolla, il sedano, la carota e l’aglio finemente tritati, e aggiustiamo di sale e pepe.
Quando le verdure saranno ben appassite aggiungiamo un litro d’acqua e, quando bollirà, uniamo anche il farro, dopo averlo scolato dell’acqua in cui è stato in ammollo. Lasciamo cuocere fino a quando il farro è cotto a puntino e morbido, il che dovrebbe richiedere oltre un’ora. Trascorso questo tempo, abbrustoliamo il pane e disponiamolo nel piatto, o zuppiera, in cui vogliamo servire il nostro piatto.
Bagniamo il pane con dell’olio d’oliva e versiamo la zuppa del Gladiatore ancora bollente.
Condividi con noi le tue ricette scrivendo alla nostra pagina FaceBook Passione per la Buona Cucina
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…