Regioni

Che bontà, stasera panelle con semi di finocchio, risultato garantito

Pane e Panelle, credo che sia uno dei cibi che più ci apprezzano in Sicilia.  Vogliamo parlare della bontà delle panelle siciliane, Le panelle sono molto semplici,  vengono realizzate con farina di ceci mescolata a pochi altri ingredienti, e, come tradizione  sarebbero da presentare nelle mafalde, il tipico pane siciliano all’olio con semi di sesamo.

Ingredienti

-1kg di farina di ceci
-3 litri scarsi di acqua
-1 Cipollotto fresco grosso tritato
-Un mazzetto di prezzemolo fresco tritato
-Una presa di semi finocchio
-Sale
-Pepe
-Limone
-Olio di semi per friggere

Preparazione

Prendere una pentola capiente, versare la farina e l’acqua,  A questo punto bisogna sciogliere i grumi della farina si può fare manualmente oppure nel frullatore.
Poi si prende la pentola e si mette sul fornello a fuoco dolce, si aggiungono Cipollotto fresco tritato, semi di finocchio, prezzemolo tritato fresco e sale, si mescola con un cucchiaio di legno, bisogna mescolare in continuazione per circa 40 minuti, l’impasto è pronto quando si stacca dal fondo.
Adesso si può spegnere il fornello e procedere alla stesura, va fatto rapidamente perché l’impasto indurisce velocemente e diventa impossibile da lavorare.
Stendere l’impasto sui piatti piani grandi alla maniera tradizionale, ma in alternativa si può stendere su un grande piano di lavoro o delle teglie basse da forno nello spesso di 1-2mm molto sottile, oppure versare in uno stampo da plumcake.
Sì lascia raffreddare molto bene e poi si procede a staccare e tagliare.

Mettere una padella sul fuoco con abbondante olio di semi,  quando l’olio è bollente si friggono le panelle, non troppe per volta per non fare abbassare la temperatura dell’olio. Si girano una sola per fare friggere entrambi i lati. Man mano che sono fritte si pongono in uno scolapasta a perdere l’olio in eccesso e poi si mettono in una teglia con la carta assorbente così rimangono belle fragranti.
Si usano i panini morbidi anche la mafalda. Per ogni panino  mettere qualche fetta di panelle, sale, pepe, spremere un pò di limone.
Mangiato caldo caldo è buonissimo

Francesca Giarratana

Recent Posts

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

1 giorno ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago