Regioni

Chifeletti, antica specialità triestina dolce o salata: la ricetta

I chifeletti sono una specialità del Friuli Venezia Giulia, precisamente di Trieste, sono preparati con patate, uova, farina e burro.

E’ un piatto che può essere servito sia come dolce sia come antipasto o secondo salato. Questa specialità la trovate soprattutto nelle trattorie di Trieste. La loro origine risalirebbe alla fine del 1600, quando ci fu l’assedio da parte dei Turchi della città di Vienna e sarebbero nati come forma di disprezzo.

Ingredienti

  • 1 Kg di Patate
  • 250 g di Farina
  • 2 Uova
  • Burro
  • Olio per friggere
  • Sale

Iniziate lavando le patate e mettetele all’interno di una pentola. Riempitela di acqua, aggiungete sale grosso e lessatele. Quando risulteranno ben morbide all’interno, spegnete il fuoco e scolate le patate. Sbucciatele quando ancora sono calde. In una spianatoia versate la farina a fontana, schiacciate le patate, unite le uova e una noce di burro. Completate con un pizzico di sale e poi cominciate ad impastare gli ingredienti prima in modo delicato poi energicamente.

Stendete l’impasto utilizzando un mattarello formando una sfoglia di circa 1 cm di spessore. Tagliatela in tanti bastoncini lunghi circa 7-8 cm, e formate una U. Lasciateli asciugare in una spolverata di farina. Riempite di olio una padella capiente, friggete i vostri chifeletti finchè non avranno assunto una bella colorazione dorata. Scolateli e asciugateli su carta assorbente.

redazione

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago