-120 gr di Burro
-125 gr di Farina 00
-2 Uova
-20 gr di Zucchero
-250 ml di Acqua
-1 pizzico di sale
-Olio di semi di arachide
-Zucchero
Scaldate l’acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere mescolando con una spatola, aggiungete un pizzico di sale
Unite il burro e mescolate fino a quando si sarà sciolto, a quel punto aggiungete la farina.
Mescolate continuamente il composto con una frusta per fare in modo che non si formino grumi .
Lasciate cuocere a fuoco medio, mescolando fino a che sul fondo della pentola non si sarà formata una patina bianca. A quel punto spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il composto all’interno della pentola stessa.
Quando si sarà raffreddato mescolare con la frusta.
Versate un uovo alla volta, aspettando che si assorba prima di aggiungere l’altro , fatelo assorbire all’impasto e quando avrete ottenuto una pasta lucida e morbida sarà pronta.
Trasferite il composto in una sac a poche con la bocchetta a stella
In un pentolino dai bordi alti fate scaldare l’olio portandolo a una temperatura di 165°, controllando la temperatura con un termometro per alimenti. Quando l’olio sarà caldo, spremete l’impasto direttamente nel pentolino così da formare dei bastoncini della lunghezza di 10 cm circa, tagliando l’estremità con una forbice.
Fate cuocere i churros 5 minuti rigirandoli per fare in modo che diventano dorati.
Quindi trasferiteli su un vassoio foderato con carta assorbente e cospargeteli di zucchero, potete anche condirli con della cannella in polvere
Ponete un foglio di carta da forno su una leccarda e con la sac à poche formate dei filoncini lunghi circa 10 cm spennellateli con dell’acqua e cuoceteli a 200° per 40 minuti e dopo per 20 minuti a 170° in modo che l’impasto si asciughi bene.
Quando sono pronti spegnete il forno e lasciate lo sportello socchiuso per una decina di minuti in modo che si asciughino, sfornateli, fateli intiepidire e cospargeteli di zucchero a velo
Potete preparare l’impasto e preparare churros con gelato o cioccolata
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…