Regioni

Gli arancini di Fabiola…morbidi dentro e croccanti fuori

L’arancino Siciliano è forse una delle ricette Siciliane più famose nel mondo, lo street food per eccellenza nell’isola. La ricetta siciliana tradizionale è quella dell’arancino al ragù di carne. A seguire sono tra i più diffusi quelli al burro e prosciutto cotto, agli spinaci, alle melanzane e quelli al pistacchio di Bronte.

Ho preparato degli  arancini ai funghi per festeggiare il  compleanno  di mio figlio, e donare ai miei amici qualcosa di speciale, credo di esserci riuscita… si sono mangiati quasi tutto! Questo è il pensiero di Fabiola, trentenne, solare e simpatica,  una lettrice di “passioneperlabuonacucina”

Gli arancini ai funghi sono una variante degli arancini di riso classici, e soprattutto una versione vegetariana. La loro preparazione è molto simile a quella dei classici arancini al ragù, dai quali differiscono solo per il ripieno, morbido e cremoso, a base di fontina, speck,  e ovviamente funghi!

Ingredienti

Per il riso:

-1.5 litri acqua
-10 gr di sale
-50 gr di burro
-100 gr di grana padano

Per la panatura:

-Farina
-acqua
-pangrattato

Per il ragù:

-20 gr olio d’oliva
-500 gr di preparato per soffritto ( sedano,Carote,cipolle)
-500 gr di carne trita ( mista suino e bovino)
-1 bicchiere di vino rosso
-450 gr di Piselli
-700 gr di passata di pomodoro
-10 gr di sale
-100gr di fontina

Per il ripieno ai funghi

-350 gr funghi misti
-100 gr speck
-100gr fontina.

Preparazione

Portare a bollore in una pentola l’acqua ,aggiungere il riso e il sale e fare cuocere fino all ‘assorbimento dell’acqua,a fine cottura mettere il burro e il grana padano mescolare per bene ,versare in una ciotola e coprire con pellicola a contatto, lasciare raffreddare.
Mettere in una pentola olio d’oliva ,sedano carote e cipolle e far soffriggere, aggiungere la carne mescolare e quando la carne sarà sbiancata,aggiungere il vino e sfumare qualche minuto, aggiungere la passata di pomodoro, sale e cuocere per un’oretta almeno.

Saltare in una padella funghi speck con 1 filo d’olio qualche minuto e mettere da parte.
Tagliare a cubetti la fontina.
Creare la forma dell’arancino o a mano o con l’aiuto dell’arancinotto farcire con gli ingredienti preparati precedentemente e sigillarli sempre col riso.
Creare la pastella con farina acqua e un pizzico di sale… ottenendo una pasta abbastanza liquida, passare gli arancini nella pastella e subito dopo nel pangrattato, e per finire friggere ad immersione in olio di arachide per qualche minuto fino ad ottenere un risultato abbastanza dorato. Servire caldi, ma anche freddi sono la fine del mondo!

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago