Il migliaccio campano è un dolce composto da semolino e ricotta, le sue origini sono medioevali, il nome deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio.
La farina di miglio veniva usata per diverse preparazioni, venivano ideati dolci poveri ma gustosi. La tradizione vuole che il migliaccio sia alto e venga cotto in un tegame di rame, in alternativa, si utilizza un tegame di alluminio. E’ un torta calorica, ma può essere preparata anche in versione salata con l’aggiunta di salumi.
Ingredienti
Iniziate versando in una pentola abbastanza grande il latte, l’acqua, 50 g di zucchero, il burro, la vaniglia e le bucce intere di 1 arancia e 1 limone. Scaldate a fuoco medio girando con un cucchiaio, finchè il burro e lo zucchero risulteranno completamente sciolti. Aggiungete il semolino e abbassate leggermente la fiamma, girate tutto con una frusta, in pochi secondi il composto risulterà denso.
A questo punto eliminate le bucce degli agrumi e versate subito la crema di semolino in un piatto da portata. Coprite con una pellicola e lasciate raffreddare.
Nel frattempo montate con le fruste elettriche le uova con il resto dello zucchero, un’altra bustina di vaniglia, buccia finemente grattugiata di arancia e limone. Montate fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso e voluminoso. Adesso aggiungete la ricotta setacciata. Amalgamate bene e successivamente versate la crema di semolino nel composto di uova. Mescolate con le fruste elettriche per ottenere un impasto liscio senza grumi.
Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete ad una temperatura che non deve superare i 180°. Infornate nella parte media del forno per circa 50 minuti. Sfornate il migliaccio e lasciate raffreddare in teglia per circa 1 ora, poi spolverizzate con lo zucchero a velo.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…