Regioni

Involtini all’antica, riuscire a farne un secondo per tanti.

Questi ottimi involtini all’antica, piatto unico particolare, racchiudono in loro i sapori di una volta e un gusto unico che sorprende sempre, ogni volta che ci sediamo a tavola.

Chiamati anche “Sasizzeddi”, ossia involtini, l’uso dell’uva passa, e dei pinoli caratterizzano fortemente questo piatto, così come molti altri della tradizione siciliana, e donano a questa preparazione un sentore dolce, assieme anche alla cipolla bianca dolcemente rosolata in padella. Si tratta di un piatto della tradizione povera, di quando con poca carne si riusciva a preparare un secondo per tanti; nel palermitano, questi involtini sono un must durante i pranzi della domenica in famiglia così come nelle tavole calde e nei ristoranti. Il ripieno tradizionale di questi involtini è composto, oltre che da uvetta e pinoli, anche da pangrattato, caciocavallo e prezzemolo.

Ingredienti

-10 fettine fini di manzo
-100 g di pangrattato
-50 g di caciocavallo
-40 g di uva passa
-25 g di pinoli
-1 cipolla dorata
-½ bicchiere di vino bianco secco
-prezzemolo
-sale
-pepe
-olio extravergine d’oliva

Preparazione

Battete leggermente le fettine di carne e stendetele su di un tagliere. Preparate il ripieno degli involtini amalgamando in una ciotola il pangrattato, il caciocavallo precedentemente grattugiato, l’uvetta ammorbidita in acqua tiepida e strizzata, i pinoli ed il prezzemolo tritato; aggiustate di sale e pepe ed unite un filo d’olio extravergine di oliva per rendere più morbido il ripieno.
Distribuite il preparato sulle fettine di manzo ed avvolgete con cura ogni fetta, ripiegando all’interno i bordi irregolari via via che avvolgete la carne; essendo molto sottili, se ben stretti gli involtini aderiranno bene e resteranno chiusi senza bisogno di stuzzicadenti.
In un tegame largo versate abbondante olio extravergine di oliva e lasciatevi insaporire la cipolla tagliata a fettine sottilissime; quando questa sarà trasparente adagiatevi gli involtini e fate rosolare a fuoco lento, rigirandoli nel condimento; salate e pepate da ambo i lati. Quando gli involtini saranno coloriti su tutta la superficie versate il vino e fateli finire di cuocere fino a che i liquidi non saranno assorbiti  Servite caldi.
Francesca Giarratana

Recent Posts

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

22 ore ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago