Un must della cucina siciliana è senza dubbio la parmigiana di melanzane, tripudio di colori e sapori che rappresentano in pieno l’essenza della Sicilia.
La parmigiana però è un piatto che si adatta alle diverse varianti cucinate nel resto d’Italia. Gli ingredienti principali sono: melanzane, salsa di pomodoro, basilico e formaggio.
Impegno e passione per la buona cucina, queste sono le caratteristiche principali per preparare la parmigiana, un piatto che solo a sentirne il nome mette subito il buon’umore.
-3 melanzane
-passata di pomodoro q.b
-olio extravergine
-sale e pepe q.b,
-basilico fresco
-5 sottilette
-Parmigiano grattugiato
Tagliate le melanzane a fette piuttosto sottili, ed adagiarle in un recipiente con acqua e sale (serve per eliminare il sapore amaro).
Dopo che le melanzane sono state a bagno per almeno 1 ora strizzarle e procedere in questo modo: cuocerle nell’olio per fritture bollente fin quando non saranno ben dorate da ambo i lati.
Concluso questo procedimento è ora di preparare la parmigiana.
Nel frattempo preparare il sugo di pomodoro fresco.
A questo punto, avete tutti gli ingredienti per comporre la parmigiana: versate un po’ di sugo sul fondo della padella e sistemate uno strato di melanzane, condite con altra passata e aggiungete le sottilette e il parmigiano.
Proseguite in questo modo, formando un secondo strato, fino ad esaurimento degli ingredienti. Coperchiate e cuocete nuovamente a fiamma bassa, per qualche minuto. Quando il formaggio sarà fuso, la parmigiana sarà pronta.
Lasciatela intiepidire un po’ e servite
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…