Scampau, ci veni cu mia a cogghiri “vaccareddi, quante volte qualcuno di voi ha detto questa frase?
I “vaccareddi” sono tra i piatti più antichi della tradizione catanese, I vaccareddi sono detti anchi favaluci, vavaluci e babbaluci, oppure crastuni, nella loro versione più grande. Si trovano soprattutto nei campi alle prime luci dell’alba e dopo abbondanti piogge.
-1 Kg di 1 vaccareddi
-1 cipolla tritata
– Pomodori o salsa fatta in casa
-Olio d’oliva
-Sale
-Peperoncino
-basilico
-Patate q.b
Fare spurgare le lumache in un secchio traforato per qualche giorno con un po’ di farina , lavarle molto bene e metterle in una pentola grande con acqua fredda. Accendere il fornello a fiamma bassa e nel frattempo le lumache escono dal guscio, sciacquare nuovamente per togliere qualche impurità. Nel frattempo mettere la salsa di pomodoro con pelati fatti in casa, foglie di basilico, cipolla rossa, olio d oliva, sale e peperoncino, aggiungere le lumache. Aggiungere delle patate alla salsa a metà cottura, amalgamare bene al sugo e buon appetito. la “scarpetta” diventa d’obbligo.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…