Regioni

Origini incerte, ma la Carbonara oggi rappresenta Roma e la sua cucina

Quando si pronuncia il termine “Carbonara” si pensa immediatamente a Roma, alla sua storia e alla sua tradizione. E’ simbolo della cucina laziale.

E’ un primo piatto cremoso, grazie alla presenza dell’uovo, e croccante grazie alla presenza del guanciale. L’origine di questa ricetta è incerta, alcuni sostengono che durante la seconda guerra mondiale i soldati americani in Italia, reperivano alcuni ingredienti familiari alla loro cultura culinaria. In particolar modo uova, pancetta e spaghetti.

Un’altra tesi afferma invece che derivi dai “Carbonari” appennini che utilizzavano ingredienti facilmente reperibili e di alta conservazione durante i loro pasti. Per realizzare la carbonella era necessario sorvegliare la carbonaia per lungo tempo e quindi era importante avere con sé i viveri necessari.

La prima ricetta della Carbonara, presumibilmente è stata pubblicata negli Stati Uniti nel 1952. In un ricettario italiano invece risale al 1954, in cui ritroviamo un piatto simile a quello che attualmente conosciamo.

La definitiva consacrazione della Carbonara è in Italia nel 1960, per la prima volta viene introdotto il guanciale in sostituzione alla pancetta, presenti anche panna, cipolla, pepe, peperone e prezzemolo. Dal 1990 in poi gli unici ingredienti che saranno protagonisti della ricetta sono: uova, guanciale, pecorino e pepe.

Oggi è un simbolo della tradizione culinaria romana, c’è chi la preferisce con pasta corta e chi con gli spaghetti. Chi preferisce l’uovo crudo sulla pasta (come da ricetta originale) e chi invece preferisce mantecarlo e renderlo più cotto, e inoltre ci sono i sostenitori del guanciale e i sostenitori della pancetta.  Nonostante tutto la Carbonara è una pietra miliare della cucina italiana.

redazione

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

6 giorni ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

4 settimane ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

1 mese ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago