Cotognata, una vera e propria tradizione che non manca mai sulle tavole imbandite durante i mesi autunnali,queste mele tipicamente autunnali sono buonissime per preparare confetture e gelatine. Vengono raccolte a ottobre, quando sono mature e hanno un caratteristico colore giallo intenso. Più restano a maturare sull’albero, più sono buone. Ogni famiglia ha la sua ricetta …
Regioni
Arancine ripiene di ragù di pesce spada, per stupire i vostri prossimi invitati
Arancini siciliani al ragù di pesce spada, sappiamo che gli arancini più classici sono quelli alla carne o al burro, ma abbiamo deciso di darvi questa alternativa, vediamo subito come si cucinano queste arancine. Ingredienti -400 grammi riso -250 grammi pesce spada -1 cipolla -7 decilitri brodo vegetale -1/2 bicchiere vino bianco -3 cucchiai farina -1 …
La crema di peperoncino, un pizzico di fuoco per riscaldare ogni tuo piatto
La crema di peperoncino, è una delle specialità calabresi, un mix davvero piccantissimo, che potrete usare per insaporire le vostre pietanze, o se siete coraggiosi, anche spalmato sul pane. Crema di peperoncino. Vi lascio alla ricetta e se siete amanti del genere Ingredienti -100 gr di peperoncini rossi freschi -1 spicchio di aglio -1/2 …
Gateaù di riso, la ricetta originale
Gateaù di riso, avanzi del giorno prima e con quello che si ha in dispensa. si prepara per i pranzi in famiglia o per i giorni di festa. Come fare il gateaù di riso alla siciliana, quali ingredienti usare, come preparare i ripieni e salse per il condimento. Volete mettervi subito all’opera? Ingredienti -800 gr …
Mostarda, nasce quando l’uva incontra la cenere
Profumata, speziata, saporita: la mostarda è una preparazione molto apprezzata nella cucina italiana per accompagnare formaggi, carni e dolci. Per il mosto 3 litri di succo di uva 2 pugnetti di cenere di sermenti, ottenuta dai ramoscelli di viti Per la mostarda 1 litro di mosto 100 gr di amido 200 gr di mandorle …
Caldo freddo, il dolce gelato tipico di San Vito Lo Capo
Il caldo freddo è un dolce tipico della Sicilia, precisamente nella provincia di Trapani. La sua storia ha inizio nel 1900 a Trapani. Più tardi si diffonderà soprattutto nella cittadina di San Vito Lo Capo. Il caldo freddo è una delizia per occhi e palata, il gusto fresco del gelato si incontra con il calore …