Il pomodorino giallo è una variante tipicamente meridionale, del pomodoro rosso. Hanno un sapore molto dolce. Le varietà gialle sono considerate una rarità, una specialità gourmet, da utilizzare non nella quotidianità ma in ricette d’autore o in piatti pensati ad hoc Questi pomodorini sono ideali per le preparazioni a base di pesce, può essere utilizzato …
Regioni
Panissa ligure, tradizione e street food in tavola: ecco come prepararla
La panissa è un piatto tipico della tradizione ligure, è una preparazione composta da farina di ceci e olio d’oliva. La panissa può essere consumata calda o fredda, in origine questa pietanza era consumata da operai, studenti e portuali, era un modo per riempirsi lo stomaco con un cibo calorico e di basso costo. Ingredienti …
Il cartoccio siciliano, squisito dolce farcito con ricotta e gocce di cioccolato
Il cartoccio di ricotta, è uno dei dolci tipici siciliani sono dei dolci tipici di Palermo, squisito pan brioche fritto e farcito con crema di ricotta. E’ un dolce che ha origine nel 1600, sino ad oggi è uno dei protagonisti della pasticceria palermitana Ingredienti 300 g di farina 00 30 g di zucchero 8 …
Capuliato siciliano, il contorno dal sapore deciso: ecco come prepararlo
Il capuliato è un condimento della tradizione gastronomica siciliana, è a base di pomodori secchi. In particolare è legato al territorio di Vittoria. La parola “capuliato” in siciliano significa tritato, si riferisce alla lavorazione dei pomodori essiccati. Nelle altre zone della Sicilia viene chiamato capuliata. E’ un piatto dal sapore deciso e nutriente. Ingredienti -500 …
Cannelloni, la tradizione in tavola anche in estate
Ricetta tramandata di generazione in generazione, piatto molto ricco e saporito amato anche dai palati più esigenti. Un pranzo domenicale con la vostra famiglia tutto l’anno Per il ragù -500 gr carne macinata (metà maiale e metà vitello) -2 carote -2 gambi sedano -vino rosso -500 gr passata di pomodoro -1 cucchiaio concentrato di pomodoro …
Pasta con broccoli arriminati, il gusto tradizionale della cucina siciliana
La pasta con i broccoli arriminati è un primo della tradizione palermitana. Si utilizza il bucatino poiché è capace di raccogliere il condimento. Il nome “arriminato” significa mescolato e deriva dal fatto che viene continuamente mescolata, in modo da rendere cremoso questo condimento fatto di broccoli (ovvero cavolfiori). Ingredienti 400 gr di bucatini 1 broccolo …